Corrosione
Tra i numerosi metodi di valutazione Kaizen Lab è attrezzata per eseguire:
Resistenza alla corrosione da pitting con soluzioni di cloruro ferrico ASTM G48-11(2015) Metodo A
La ASTM G48-11(2015) metodo A è un metodo utilizzato per determinare la resistenza al pitting di acciai inossidabili, leghe a base nickel o leghe ricche di cromo. Si utilizza una soluzione a base di cloruro ferrico (FeCl3 * 6H2O) disciolto in acqua demineralizzata e si esegue il test alle tipiche temperature di 22°C, 40°C e 50°C.
Resistenza alla corrosione da pitting con soluzioni di cloruro ferrico ASTM G48-11(2015) Metodo C
La ASTM G48-11(2015) Metodo C è un metodo utilizzato per determinare la temperatura critica minima per causare l’innesco della corrosione per pitting delle leghe a base nickel e delle leghe ricche di cromo. Si utilizza una soluzione a base di cloruro ferrico (FeCl3 * 6H2O) e acido cloridrico (HCl) eseguendo il test in un range di temperatura di 0-85°C.
Resistenza alla corrosione in soluzioni di cloruro ferrico per la classificazione delle strutture degli acciai inossidabili Duplex ASTM A923-14 Metodo C
La ASTM A923-14 Metodo C è un metodo utilizzato per valutare l’effetto della presenza di fasi intermetalliche negli acciai inossidabili duplex, tale da influenzare significativamente la tenacia e la resistenza alla corrosione. Si utilizza una soluzione a base di cloruro ferrico (FeCl3 * 6H2O) con pH corretto a circa 1,3 utilizzando acido cloridrico (HCl) oppure idrossido di sodio NaOH. Il test è eseguito generalmente a 22°C o 40°C e per una durata di 24h.
Resistenza alla corrosione intergranulare degli acciai inox ASTM A262-15 Metodo A di fasi intermetalliche
La ASTM A262-15 Metodo A (Attacco con acido ossalico) è un metodo utilizzato come test rapido di accettabilità per lavorati e fusi di acciaio inossidabile austenitico. Si utilizza una soluzione di acido ossalico ((COOH)2) oppure una soluzione di persolfato di ammonio ((NH4)2S2O8) e si effettua l’attacco elettrolitico su di un provino.
Resistenza alla corrosione intergranulare degli acciai inox ASTM A262-15 Metodo B
La ASTM A262-15 Metodo B è un metodo utilizzato per determinare la suscettibilità degli acciai inossidabili austenitici alla corrosione intergranulare. In particolare, questo metodo rileva la corrosione associata ai precipitati di carburo di cromo e alla fase sigma. Si utilizza una soluzione di solfato ferrico (Fe2(SO4) * xH2O) ed acido solforico (H2(SO)4) e si esegue il test per 120 ore alla temperatura di ebollizione della soluzione.
Resistenza alla corrosione intergranulare degli acciai inox ASTM A262-15 Metodo C
La ASTM A262-15 Metodo C è un metodo utilizzato per determinare la suscettibilità degli acciai inossidabili austenitici alla corrosione intergranulare. Questo metodo in particolare rileva la corrosione associata alla presenza di precipitati di carburo di cromo. Si utilizza una soluzione di acido nitrico (HNO3) e si esegue il test per 5 o 10 cicli di 48 o 96 ore l’uno alla temperatura di ebollizione della soluzione.
Resistenza alla corrosione intergranulare degli acciai inox ASTM A262-15 Metodo E
La ASTM A262-15 Metodo E è un metodo utilizzato per determinare la suscettibilità degli acciai inossidabili austenitici alla corrosione intergranulare, con verifica tramite prova di piega. Si utilizza una soluzione solfato rameico (CuSO4 * 5H2O), acido solforico (H2SO4) e trucioli di rame e si esegue il test di corrosione per almeno 15 ore alla temperatura di ebollizione della soluzione. Successivamente, il provino sottoposto a corrosione sarà verificato tramite una prova di piega secondo ASTM A370 e ASME IX.
Resistenza alla corrosione intergranulare degli acciai inox ASTM A262-15 Metodo F
La ASTM A262-15 Metodo F è un metodo utilizzato per determinare la suscettibilità degli acciai inossidabili austenitici alla corrosione intergranulare. In particolare questo metodo rileva la corrosione associata a precipitati di carburo di cromo in acciai inossidabili non stabilizzati e pressofusi o in alcuni gradi forgiati o fucinati. Si utilizza una soluzione di solfato rameico (CuSO4 * 5H2O), acido solforico (H2SO4) e trucioli di rame e si esegue il test per 120 ore alla temperatura di ebollizione.
Resistenza alla corrosione intergranulare ASTM G28-02 (2015) Metodo A
La ASTM G28-02 (2015) Metodo A è un metodo utilizzato per determinare la suscettibilità alla corrosione intergranulare degli acciai speciali lavorati a base nickel e ricchi di cromo. Si utilizza una soluzione di acido solforico (H2SO4) e solfato ferrico (Fe2(SO4)3) e si esegue il test per 24 o 120 ore alla temperatura di
ebollizione della soluzione.
Riferimenti:
ASTM G48-11(2015) Metodo A – http://www.astm.org/cgi-bin/resolver.cgi?G48-11(2015)
Pitting – https://it.wikipedia.org/wiki/Pitting#Corrosione_localizzata_per_pitting
Acciai inossidabili – https://it.wikipedia.org/wiki/Acciaio_inossidabile
Leghe a base nichel – https://it.wikipedia.org/wiki/Superleghe_base_nichel
Cloruro ferrico (FeCl3 * 6H2O) – https://it.wikipedia.org/wiki/Cloruro_ferrico
ASTM G48-11(2015) Metodo C – http://www.astm.org/cgi-bin/resolver.cgi?G48-11(2015)
Acido cloridrico (HCl) – https://it.wikipedia.org/wiki/Acido_cloridrico
ASTM A923-14 Metodo C – https://www.astm.org/Standards/A923.htm
Fasi intermetalliche – https://it.wikipedia.org/wiki/Composto_intermetallico
Acciai inossidabili duplex – https://it.wikipedia.org/wiki/Acciai_inossidabili_bifasici_austeno-ferritici
Idrossido di sodio NaOH – https://it.wikipedia.org/wiki/Idrossido_di_sodio
ASTM A262-15 Metodo A – http://www.astm.org/cgi-bin/resolver.cgi?A262-15
Acido ossalico ((COOH)2) – https://it.wikipedia.org/wiki/Acido_ossalico
Persolfato di ammonio ((NH4)2S2O8) – https://it.wikipedia.org/wiki/Perossidisolfato_d%27ammonio
ASTM A262-15 Metodo B – http://www.astm.org/cgi-bin/resolver.cgi?A262-15
Acciai inossidabili austenitici – https://it.wikipedia.org/wiki/Acciaio_inossidabile#Acciai_inossidabili_austenitici
Corrosione intergranulare – https://it.wikipedia.org/wiki/Corrosione_intergranulare
Solfato ferrico (Fe2(SO4)3) – https://it.wikipedia.org/wiki/Solfato_ferrico
Acido solforico (H2(SO)4) – https://it.wikipedia.org/wiki/Acido_solforico
ASTM A262-15 Metodo C – http://www.astm.org/cgi-bin/resolver.cgi?A262-15
Acido nitrico (HNO3) – https://it.wikipedia.org/wiki/Acido_nitrico
ASTM A262-15 Metodo E – http://www.astm.org/cgi-bin/resolver.cgi?A262-15
Solfato rameico (CuSO4 * 5H2O) – https://it.wikipedia.org/wiki/Solfato_rameico
ASTM A370 – http://www.astm.org/cgi-bin/resolver.cgi?A370
ASME IX – https://www.asme.org/products/codes-standards/bpvcix-2015-bpvc-section-ixwelding-brazing-fusing
ASTM A262-15 Metodo F – http://www.astm.org/cgi-bin/resolver.cgi?A262-15
ASTM G28-02 (2015) Metodo A – http://www.astm.org/cgi-bin/resolver.cgi?G28-02(2015)